Impegno per l'Accessibilità
Noi di Audio Production Italia crediamo fermamente che tutti dovrebbero avere pari accesso alle informazioni e ai servizi offerti online. Ci impegniamo a fornire un'esperienza utente accessibile al più ampio pubblico possibile, indipendentemente dalla tecnologia o dalle abilità individuali.
Misure per Supportare l'Accessibilità
Audio Production Italia adotta le seguenti misure per garantire l'accessibilità del suo sito web:
- Integrazione dell'accessibilità nel nostro processo di progettazione e sviluppo web.
- Formazione continua del nostro personale sulle migliori pratiche di accessibilità.
- Esecuzione di audit di accessibilità regolari per identificare e risolvere eventuali problemi.
- Utilizzo di tecnologie assistive durante i test di accessibilità per garantire la compatibilità.
- Fornitura di alternative testuali per tutti i contenuti non testuali.
- Assicurare che i colori e il contrasto siano adeguati per gli utenti con problemi di vista.
- Utilizzo di una struttura di intestazione logica per facilitare la navigazione tramite screen reader.
- Garantire che tutti i moduli siano accessibili e utilizzabili con tastiera e screen reader.
- Fornitura di istruzioni chiare e concise per l'utilizzo del sito web.
Standard di Conformità
Questo sito web si sforza di aderire alle Web Content Accessibility Guidelines (WCAG) 2.1, livello AA. Le WCAG sono un insieme di linee guida internazionali sviluppate dal World Wide Web Consortium (W3C) per rendere i contenuti web più accessibili alle persone con disabilità. L'aderenza a queste linee guida aiuta a rendere il sito web più user-friendly per tutti gli utenti.
Funzionalità di Accessibilità Implementate
Abbiamo implementato diverse funzionalità di accessibilità per migliorare l'esperienza utente per tutti i visitatori. Queste includono:
- Navigazione tramite tastiera: Il nostro sito web può essere navigato completamente utilizzando solo la tastiera, consentendo agli utenti che non possono utilizzare un mouse di accedere a tutti i contenuti e le funzionalità.
- Testo alternativo per le immagini: Tutte le immagini sul nostro sito web hanno testo alternativo descrittivo, che viene letto dagli screen reader per fornire un contesto agli utenti non vedenti o ipovedenti.
- Contrasto di colore: Abbiamo scelto attentamente i colori per garantire un contrasto sufficiente tra il testo e lo sfondo, rendendo il testo facile da leggere per tutti gli utenti, compresi quelli con problemi di vista.
- Struttura di intestazione: Utilizziamo una struttura di intestazione logica (H1, H2, H3, ecc.) per organizzare i contenuti, rendendo più facile per gli utenti che utilizzano screen reader comprendere la struttura e il flusso del sito web.
- Link significativi: Tutti i link sul nostro sito web hanno un testo descrittivo che indica chiaramente la destinazione del link.
- Moduli accessibili: I nostri moduli sono progettati per essere accessibili e utilizzabili con tastiera e screen reader, con etichette chiare e istruzioni per ogni campo.
- Ridimensionamento del testo: Gli utenti possono facilmente ridimensionare il testo sul nostro sito web utilizzando le impostazioni del browser.
- Modalità ad alto contrasto: Offriamo una modalità ad alto contrasto per gli utenti con problemi di vista, che aumenta il contrasto tra il testo e lo sfondo per una migliore leggibilità.
- Link "Salta al contenuto": Abbiamo implementato un link "Salta al contenuto" per consentire agli utenti che utilizzano screen reader di saltare direttamente al contenuto principale della pagina, evitando di dover ascoltare ripetutamente la navigazione.
Compatibilità con Browser e Tecnologie Assistive
Il nostro sito web è progettato per essere compatibile con una vasta gamma di browser web e tecnologie assistive, tra cui:
- Browser: Chrome, Firefox, Safari, Edge
- Screen reader: NVDA, JAWS, VoiceOver
- Software di ingrandimento dello schermo: ZoomText, Magnifier
- Software di riconoscimento vocale: Dragon NaturallySpeaking
Limitazioni e Alternative
Nonostante i nostri sforzi per rendere il nostro sito web completamente accessibile, potrebbero esserci alcune limitazioni. Ad esempio, alcuni contenuti multimediali di terze parti potrebbero non essere completamente accessibili. In questi casi, ci impegniamo a fornire alternative accessibili, come trascrizioni di video e descrizioni di immagini.
Feedback e Contatti
Siamo costantemente impegnati a migliorare l'accessibilità del nostro sito web. Se riscontri problemi di accessibilità o hai suggerimenti su come possiamo migliorare, ti preghiamo di contattarci. Apprezziamo il tuo feedback e faremo del nostro meglio per risolvere eventuali problemi.
Puoi contattarci tramite:
- Email: [email protected]
- Telefono: 06 98765432
- Indirizzo: Via dell'Accessibilità, 45, 00100 Roma, Italia
Responsabile dell'Accessibilità: Dott.ssa Elena Martini
Data di Pubblicazione della Dichiarazione
Questa dichiarazione di accessibilità è stata pubblicata il 26 Ottobre 2023 e verrà aggiornata periodicamente per riflettere i nostri continui sforzi per migliorare l'accessibilità.
Procedure di Valutazione
L'accessibilità del nostro sito web viene valutata regolarmente attraverso una combinazione di test manuali e automatizzati. Utilizziamo strumenti di analisi dell'accessibilità per identificare potenziali problemi e conduciamo test manuali con utenti con disabilità per garantire che il sito web sia utilizzabile nella pratica.
Le valutazioni includono:
- Revisione del codice HTML e CSS per conformità agli standard WCAG.
- Test con screen reader per garantire che i contenuti siano letti correttamente.
- Verifica del contrasto di colore per garantire la leggibilità.
- Test di navigazione tramite tastiera per garantire l'accessibilità a tutti gli elementi interattivi.
Aggiornamenti Futuri
Audio Production Italia si impegna a mantenere e migliorare continuamente l'accessibilità del suo sito web. Prevediamo di implementare le seguenti misure future:
- Aggiornare regolarmente il sito web con le ultime tecnologie di accessibilità.
- Fornire formazione continua al nostro personale sull'accessibilità web.
- Coinvolgere utenti con disabilità nel processo di test e valutazione dell'accessibilità.
- Creare un piano di accessibilità a lungo termine per guidare i nostri sforzi futuri.